LUN 19.30/21.00 ĀSANA, MUDRĀ E PRĀNĀYĀMA
Il corpo ha un linguaggio che spesso non comprendiamo, corpo e mente sono indivisibili, non è possibile lavorare solo sul corpo, perchè l'esplorazione del corpo implica osservare, vedere, scoprire, come i modelli della mente si sono fissati sul corpo. Con il supporto dei principali testi dello haṭha yoga (Yoga Sūtra di Patañjali, Gheraṇḍa Saṃhitā, Haṭhayoga Pradīpikā, Śiva Samhitā), imparareremo ad orientare insieme alla pratica il pensiero, non attraverso un atto coercitivo ma attraverso uno stato di concentrazione naturale.
Āsana, ascolto, presenza, e comunione al corpo. Nel contesto dello yoga si riferisce alle posture fisiche. Āsana è uno degli otto rami dello yoga descritti da Patanjali negli "Yoga Sutra" e consiste nello stare a lungo in un a posizione comoda e confortevole per imparare a scoprire, a conoscere il corpo attraverso la capacità sensoriale, per trascendere successivamente il corpo stesso.
Prānāyāma, la sottile arte del respiro, che ci consente di creare un'azione indiretta sulla nostra condizione biochimica e cambiare la natura della funzione fisiologica e neurologica. Attraverso lo studio del prānāyāma modificare le abitudini respiratorie collegate alle abitudini mentali, verso il contato con la dimensione energetica e la dimensione meditativa.
Infine le mudrā, i sigilli, le chiusure, per imparare a dirigere i flussi di energia e per aprire una dimensione ancora più sensibile al processo energetico. In queste lezioni la pratica delle mudra combinata alla pratica āsana e prānāyāma per intensificare gli effetti energetici nella direzione di stati mentali di coscienza piu elevati.
MERC. 7.00/8.30 RISVEGLIO ENERGETICO ED EQUILIBRI IN ĀSANA E IN PRĀNĀYĀMA
La parola Ha e ṭha, il sole e la luna, rappresentano l'equilibrio degli opposti, infatti lo haṭha yoga è una ricerca continua per equlibrare tutti gli opposti che rappresentano la nostra realtà esistenziale. Quando gli opposti sono in equlibrio si neutralizzano e nasce uno stato di armonizzazione e tranquillità che porta verso lo stato meditativo e l'espansione coscienziale. In questo ciclo di lezioni lavoreremo su tutti gli elementi della totalità dal piano grossolano al piu sottile.
GIOV. 18.30/20.00 INTRODUZIONE AL KRIYĀ YOGA
Il passaggio dal corpo materiale, l'involucro più tangibile e familiare per l'essere umano, verso gli strati più sottili della nostra esistenza, attraverso pratiche antiche e profonde come il prānāyāma, le mudrā (sigilli), le tecniche di dhāraṇā (concentrazione) e lo yoga nidra. Queste tecniche consentono di trascendere la percezione fisica ordinaria, aprendo la porta a una consapevolezza più elevata e all'esplorazione dei nostri livelli energetici interiori. Sviluppare la capacità di raggiungere una connessione profonda con la nostra essenza spirituale, risvegliando il potenziale latente della nostra realtà interiore.
VEN. 9.00/10.30 DAL PRĀNĀYĀMA SOTTILE ALLA DIMENSIONE DEL SILENZIO
Prānāyāma sottile e Prānā Vidyā sono pratiche avanzate dello yoga che lavorano con l'energia vitale (prānā) a livelli profondi. Queste tecniche mirano a purificare, espandere e controllare il prānā per raggiungere stati di consapevolezza superiore e trasformazione spirituale.
Il Prānāyāma sottile è l'arte del controllo del respiro, ma il prānāyāma sottile va oltre le tecniche di respirazione di base, concentrandosi sull'energia sottile che scorre nel corpo.
Prānā Vidyā significa "conoscenza del prana". È una pratica yogica avanzata che coinvolge la percezione, il controllo e la manipolazione del prānā a livello sottile. È una forma di meditazione energetica che consente di lavorare direttamente con l'energia vitale per la guarigione, la trasformazione personale e la crescita spirituale.
ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER
info@francescapalombiyoga.it
TEL. 347 7565758
FBFP project | Andrea Umiliani